Voli Low Cost

Una compagnia aerea a basso Voli Low Cost (in lingua inglese: Low-cost airline) è una società che offre voli a prezzi molto inferiori rispetto alle compagnie aeree tradizionali, eliminando nan parte dei servizi non essenziali rivolti ai passeggeri. Nata concettualmente negli Stati Uniti con la South west Airways nel 1971, si è Offerte Voli in Europa all'inizio degli anni novanta con la Ryanair.

In Europa la crescita di passeggeri che si sono serviti di compagnie low price è stata esponenziale. Nel 1994 circa 3 milioni di passeggeri volarono a prezzi a basso precio e nel 1999 i passeggeri furono ben 17,5 milioni. Ma il growth avviene nel terzo millennio, basti pensare che con la sola Ryanair nel 2009 hanno volato 65 milioni di persone e oltre 72 milioni nel 2010 con una crescita, per la compagnia, di oltre il 10% da un anno all'altro.

Nel 1995 la English Air passage decise la fondazione di una divisione a basso precio con il nome Go Fly, che iniziò il suo Voli Low Costg nel 1998 all'aeroporto di Londra Stansted. Nello stesso anno iniziò il suo servizio anche a Londra Luton. Single due anni dopo, Go Fly venne venduta a easyJet dopo una perdita di 21,8 milioni di sterline.

KLM seguì l'esempio di English Air passage nel 2000 lanciando sul mercato Hype, una compagnia aerea a basso precio che venne acquistata da Ryanair nell'aprile 2003 dopo che la compagnia era andata in strength perdita.

EasyJet e Voli Aerei appartengono alle linee aeree economiche di maggior successo in Europa.
Le caratteristiche di una compagnia aerea a basso precio, grazie alle quali i biglietti risultano estremamente economici, sono:

singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere
raramente il biglietto non utilizzato è rimborsabile e rimborsato. Allo stesso forma per quanto riguarda le tasse aeroportuali che vengono sempre trattenute dalle compagnie low price anche quando il cliente choose di non partire
singolo modello di aeroplano (in questo forma scendono i costi di manutenzione e di formazione del personale), spesso un Airbus A320 o un Boeing 737 (per esempio: Ryanair: Boeing 737-800, EasyJet: pochi Boeing 737 e soprattutto Airbus A319 e Airbus A320)
spesso l'addestramento del Voli Economici è a carico dello stesso
configurazione dell'aereo con maggior numero di posti a sedere: ad
esempio il Boeing 737-300 della Lufthansa offre 132 posti, quello della easyJet 148 posti; oppure un Airbus 320 dell'Alitalia ha 165 posti, mentre uno della Vueling 180

viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali" (il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo)
eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo